Come combattere i dolori al collo con i cuscini per la cervicale

Il dolore alla regione cervicale è tra i più fastidiosi in assoluto. Parte dal collo e dalla nuca ma coinvolge anche le spalle, le braccia, la schiena e il torace. La cervicalgia impedisce a chi ne è affetto pure di fare semplici movimenti, come girarsi o semplicemente sollevare o abbassare la testa. Un disagio, dunque, che arriva ad essere invalidante e stressante; un vero e proprio ostacolo alla routine quotidiana. Uno dei rimedi più concreti è quello di utilizzare un cuscino per la cervicale. Per approfondire l’argomento ti consigliamo di dare un’occhiata a questo sito.

Una vera e propria cura per i dolori al collo non esiste ma farmaci mirati, esercizi ginnici e fisioterapia possono essere di forte aiuto così come l’uso di un guanciale specifico. E’ fondamentale che collo e schiena siano posizionati nel modo corretto mentre dormiamo. Bisognerà poi tentare di correggere la postura davanti al computer e alla tv o mentre si studia e si lavora in ufficio. Utile pure coprire bene la testa quando fa più freddo e ci sono folate di vento e sbalzi di temperatura.

Le caratteristiche

I cuscini per la cervicale sono stati ideati per fare in modo che la testa sia in equilibrio con il corpo. Sono per la maggior parte dei casi realizzati con materiali che mantengono la forma come il memory foam, il lattice e il poliuretano.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di un buon cuscino per la cervicale e quali sono gli aspetti da prendere in considerazione al momento dell’acquisto. Uno dei fattori da non trascurare riguarda il tipo di cuscino: esistono modelli per la notte, altri per i viaggi, altri ancora “termici” perché è il calore a sciogliere ogni tipo di tensione muscolare.

Altro fattore importante è quello legato ai materiali usati per l’imbottitura di questi cuscini ortopedici. Si tratta di prodotti che servono a sostenere il collo e che risultano indeformabili. Uno dei materiali più gettonati è senza alcun dubbio il lattice perché resistente, traspirante ed igienico. Occhio poi alle dimensioni del cuscino per la cervicale: questo guanciale dovrò sostenere il peso del collo e mantenerlo allineato alla colonna vertebrale. La misura ideale è di circa 10 centimetri per chi dorme solitamente in posizione supina o prona, mentre di 14 centimetri per coloro che dormono su un fianco. Sempre meglio puntare su modelli che appartengono ad una categoria di cuscini più rigida.